c3a1f49bc049d3e470ea92193a5d3dc6d8cebc66

Accademia del Notariato

Email / Telefono
Indirizzo
Seguici su

info@accademianotariato.it

Via Flaminia 160

00198 Roma

Italia


facebook

© 2021 Accademia del Notariato - p.iva  09591251005

Spunti sull'incontro “I RITRATTI DEL CORAGGIO”

2021-11-09 11:20

Array() no author 81748



Lunedì, 8 giugno 2020, a Roma in via Flaminia 122 presso l’aula della Scuola Anselmo Anselmi si è tenuto l’Incontro in modalità telematica e presentazione del libro “RITRATTI DEL CORAGGIO, lo Stato italiano e i suoi magistrati”.




Il Convegno è stata un’utile occasione di confronto e incontro tra magistratura e notariato da sempre sinergici “come importante argine per i cittadini che chiedono giustizia”, come ha ricordato il Presidente dell’Accademia del notariato Adolfo de Rienzi, organizzatore dell’evento con la collaborazione del Consigliere Stefano Amore.



Il Presidente Adolfo de Rienzi ha sottolineato la necessità e l’importanza, tanto per la magistratura quanto per il notariato, di connettere conoscenza e coscienza. L’esempio che deriva dalle vittime descritte nel libro, ha precisato, è proprio quello di accompagnare il necessario approfondimento scientifico con l’etica di scelte coraggiose che impediscano di scendere a compromessi con la propria coscienza.




Sono intervenuti magistrati e notai, in felice alternanza, moderati dal Consigliere Stefano Amore. Per il notariato sono intervenuti: il Presidente della Cassa Nazionale del notariato Francesco Giambattista Nardone, il Presidente della Fondazione Italiana del notariato, Antonio Areniello, il segretario del Consiglio notarile di Roma, Marco Forcella, il Consigliere Nazionale Giulio Biino.




Tutti i notai si sono dichiarati molto disponibili ad una maggiore collaborazione con la magistratura e, in particolare, il consigliere Biino ha riferito della sua iniziativa di portare la Costituzione, in forma teatrale, nelle scuole, iniziativa molto apprezzata dai presenti. Per la magistratura ha aperto il dibattito il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini, il Consigliere del CSM, Piercamillo Davigo, il Presidente della Corte di Appello di Roma, Fabio Massimo Gallo e il Procuratore generale presso la Corte di Appello di Perugia, Fausto Cardella. 



I magistrati oltre a ricordare episodi della vita degli eroici colleghi, hanno sottolineato, a più riprese, la grande utilità per lo Stato della collaborazione con il Notariato, per la sua funzione preventiva della lite e deflattiva del carico giudiziale.




A conclusione del dibattito sul libro Marcella Clara Reni, Presidente del consiglio notarile di Palmi e Michele Consiglio, Consigliere della Corte di Appello di Catania hanno raccontato una loro esperienza personale di intimidazione mafiosa.



A chiusura dei lavori sono intervenuti i magistrati ordinari in tirocinio dell’ultimo concorso, Giulia Sbocchia e Francesco Santarelli. I giovani magistrati sono stati felici di essere stati coinvolti in un così prestigioso incontro e si sono dichiarati disponibili ad un confronto scientifico più sistematico con i giovani notai. I medesimi giovani magistrati hanno altresì ringraziato, a nome di tutti i vincitori del concorso per il libro che verrà loro distribuito dalle singole Corti d’Appello o dai Consigli notarili di tutta Italia.


Ufficio comunicazione dell’Accademia del Notariato


+39 06 8845920